



Colore: giallo paglierino e con perlage abbondante, fine e persistente.
Profumo: fresco e dolce di frutto attraversato da una bella vena minerale, frutta secca e sentori di pane.
Gusto: bocca di grande freschezza. La bella vena acida è supportata da una struttura all'altezza del compito.
TEMPERATURA CONSIGLIATA: 10°C
ABBINAMENTI:
eccellente come aperitivo con antipasti, crudità e crostacei, pasta ai frutti i mare, pesce al forno.
Vinificazione e affinamento: Alla fermentazione a temperatura controllata in vasca di acciaio, fa seguito, dopo 12 mesi, il tiraggio con l’inizio di una lenta fermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale.
Le bottiglie restano in catasta per 30 mesi [totale dalla vendemmia 42 mesi] garantendo inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti.
Dopo la sboccatura, il metodo classico, compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.
No customer reviews for the moment.
Accesso