


L'Amaro Di Carciofino Selvatico Dell'Etna di Amacardo Sicilia è prodotto a Santa Venerina, sulla costa orientale della Sicilia, ai piedi dell'Etna, nella più antica distilleria siciliana.
Il Cardo selvatico (Cynara Cardunculus Sylvestris), detto “carciofino dell’Etna” o “cacucciuleddu spinusu catanisi” è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae e cresce spontaneamente nelle aree collinari intorno al vulcano Etna. Famoso per le sue straordinarie virtù: ricco di antiossidanti, di sostanze equilibranti per la flora batterica intestinale e di componenti naturali depurativi. Apprezzato fin dall’antichità e presente nelle tavole delle popolazioni del Sud Italia per oltre metà del secolo scorso, il cardo selvatico nel corso degli anni è diventato una prelibata rarità nella cucina mediterranea.
Dopo la raccolta gli aromi sono stati estratti naturalmente dalle piante e mescolati con gli altri ingredienti per ottenere l'amaro finale.
Servire ghiacciato.
No customer reviews for the moment.
Accesso