


Nel 1832 Vincenzo Florio acquista un terreno, in un tratto di spiaggia situato fra i bagli di Ingham e di Woodhouse, e li costruisce le Cantine Florio che rispecchiando lo stile tipicamente anglosassone dell’epoca, con ampi archi a sesto acuto e pavimenti in “battuto” di polvere di tufo. Lo stabilimento suscita grande ammirazione ed accentua il carattere industriale della città di Marsala, che diventa uno dei centri più ricchi della Sicilia.
Il vino Marsala Vergine si ottiene da una fermentazione in bianco seguita da un invecchiamento di almeno 5 anni in contenitori di legno previa aggiunta di etanolo di derivazione enologica e/o acquavite di vino. Il termine soleras è solo mutuato, per tradizione, dalla tecnica di invecchiamento omonima: l'affinamento del marsala vergine soleras è infatti di tipo ordinario in contenitori di legno.
Al momento della commercializzazione il Marsala Vergine deve presentare le seguenti caratteristiche:
- gradazione alcolica non inferiore al 18%
- gradazione in zuccheri naturali inferiore al 4%
No customer reviews for the moment.
Accesso