


La famiglia Planeta è una delle più antiche famiglie di viticoltori siciliani ormai alla diciassettesima generazione e gestisce 5 cantine sparse per la Sicilia e produce vini provenienti da molte zone DOC. Mentre l'attuale famiglia si concentra su innovazione e modernità, non si discosta mai dall'interpretazione storica e tradizionale del vino. Il loro lavoro paziente e meticoloso è sempre stato diretto al passato tanto quanto al futuro; da un lato profondamente legato alle più antiche tradizioni siciliane di vinificazione con il suo patrimonio di varietà autoctone, e dall'altro l'interesse per quei vitigni internazionali che si adattano meglio a questi territori, senza trascurare le più vigorose e fantasiose ricerche sugli altri varietà. Il rispetto per l'ambiente e lo sviluppo della biodiversità sono le parole d'ordine di questa azienda.
L'Etna Rosso di Planeta nasce nei vigneti Torreguarino e Pietramarina, situati nel comune di Castiglione di Sicilia, nello splendido ed unico terroir dell'Etna. È prodotto esclusivamente con uve Nerello Mascalese, raccolte interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 25°C per 12 giorni, con rimontaggi giornalieri. Dopo circa 18 giorni il mosto subisce una pressatura verticale.
Per le condizioni climatiche, le temperature miti, le terre collinari, la leggera brezza marina e il sole, la Sicilia presenta un ambiente perfetto per la coltivazione della vite e la produzione di vino. Il vigneto siciliano è suddiviso in tre grandi distretti: quello occidentale del Trapanese con i celebri vini di Marsala, quello nord-orientale con i vini dell’Etna e quello meridionale con i prodotti del Ragusano.
No customer reviews for the moment.
Accesso