


Cantine Colomba Bianca è stata fondata nel 1970. Nel corso degli ultimi 10 anni è diventata la più grande cooperativa vitivinicola siciliana. L'azienda oggi conta, infatti, circa 2480 soci e si estende lungo 7500 ettare di vigneti tra le province di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Ragusa, con 6 cantine distribuite su tutto il territorio. I vigneti sono ubicati in zone che godono di una vasta diversità pedoclimatica, dalla zona costiera fino a un'altitudine di 600 metri sul livello del mare.
Le viti Nero d’Avola per il Resilienza Nero d’Avola vino rosso cresce nei vigneti della Colomba Bianca nella valle Mazara del Vallo nella Sicilia occidentale ad un altitudini da 100 a 300 m. Le uve sono state raccolte a mano e poste in piccoli cestini. Sono stati lavorati rapidamente per mantenere le caratteristiche uniche dell'uva, rispettando il territorio di origine.Dopo una delicata pigiatura le uve fermentano a contatto con le bucce per due settimane a temperatura controllata e con delicati rimontaggi e follature. Alla svinatura, una parte del vino prosegueva la fermentazione malolattica in barrique per sei mesi, per poi essere assemblato nuovamente con la parte che affinava in serbatoi di acciaio inox.
Longevità 3-5 anni.
No customer reviews for the moment.
Accesso