![](https://www.saporidoc.it/4205-large_default/ferghettina-franciacorta-brut-docg-ferghettina.jpg)
![](https://www.saporidoc.it/4205-small_default/ferghettina-franciacorta-brut-docg-ferghettina.jpg)
![](https://www.saporidoc.it/4206-small_default/ferghettina-franciacorta-brut-docg-ferghettina.jpg)
La viticoltura ha una lunga tradizione nella zona della Franciacorta, dove la vite è stata coltivata dall'epoca romana fino al medioevo, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e del terreno. Nonostante abbia attraversato alti e bassi, la viticoltura in questa regione non si è mai fermata.
La famiglia Gatti ha rilevato l'azienda vinicola Ferghettina nel 1990 e da allora ha ampliato l'azienda con ulteriori capacita e cantine. Oggi Ferghettina si estende su 200 ettari di vigneti dislocati in 11 comuni tra le dolci colline della Franciacorta, conformi ai principi dell'agricoltura biologica, al fine di sfruttare al meglio le risorse dei diversi suoli, per esaltare la qualità dei vini.
Le uve Chardonnay e Pinot Nero del Franciacorta Brut sono state assemblate da 55 diversi vigneti in Franciacorta. Le uve sono state raccolte e selezionate manualmente e poi sono state pigiate con cura e solo la parte migliore del mosto è stata fermentata, che è avvenuta in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura media di 16-18 °C. Il vino base ha riposato nei serbatoi sulle fecce fini per 6-8 mesi prima dell'imbottigliamento. Il vino è maturato in bottiglia per 36 mesi seguiti da un periodo in bottiglia dopo il dégorgement.
No customer reviews for the moment.
Accesso