


La leggenda della Ferrari è iniziata con un uomo, Giulio Ferrari, e il suo sogno di creare un vino in Trentino capace di competere con i migliori champagne francesi. Fu un pioniere quando nel 1902 fu il primo a realizzare la straordinaria vocazione della sua zona, e fu lui a realizzare per la prima volta notevoli piantagioni di Chardonnay in Italia.
La filosofia Ferrari - una costante ricerca di qualità ed attenzione ai dettagli durante l'intero processo produttivo dalla vigna alla tavola - ha fatto della Ferrari uno dei principali produttori italiani di spumanti Metodo Classico. Per questo motivo, ogni bottiglia offre un'esperienza unica - un vino Made in Italy - un'icona di stile che ti conquista sin dal primo sorso.
La produzione si basa su un profondo legame con il territorio e il rispetto del territorio in ogni singola operazione. Tutti i vini Ferrari sono certificati Trentodoc e provengono esclusivamente da uve coltivate in Trentino ad alta quota con metodi di agricoltura sostenibile. Con la sua viticoltura di montagna, il Trentino è un'area particolarmente adatta alla produzione di spumanti di grande eleganza e complessità: l'alternanza di giornate calde e notti fresche aggiunge qualità alle uve, dando loro un ampio spettro di diversi sapori e profumi.
I vitigni Pinot Noir e Chardonnay per lo spumante Ferrari Maximum Rosè crescono nei vigneti di montagna intorno a Trento. Le uve provengono da un'attenta selezione delle uve. Le uve mature sono state raccolte a mano e portate in cantina, dove sono state pressate delicatamente. Questa è stata seguita dalla prima fermentazione in vasche di acciaio inox, da cui derivano aromi che ricordano quelli deile uve. Dopo la creazione della miscela di cuvée, il vino è stato imbottigliato e arricchito con zuccheri e lieviti selezionati seguiti dalla seconda fermentazione che è durata almeno 3 anni. Dopo il dégorgement il vino riposava per un periodo nelle bottiglie prima del rilascio. Questo lungo processo ha creato un bellissimo vino spumante rosato con un perlage fine e persistente.
Longevità 10-15 anni.
No customer reviews for the moment.
Accesso