


L’Azienda Tornatore ricade nel versante settentrionale del monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. I suoli sono di origine vulcanica e derivano dal disfacimento delle masse laviche, dalle ceneri e dai lapilli.
In genere sono terreni formatisi sul posto (autoctoni) oppure trasportati da acque piovane, che in certe aree pianeggianti alle pendici del vulcano, hanno originato vaste estensioni sabbiose, di colore nerastro, profondi ed assai fertili. Il clima del versante settentrionale dell’Etna è caratterizzato da temperature miti, risentendo dell’influenza dei rilievi montuosi a nord (monti Nebrodi).
Ne risulta un ambiente tardivo in conseguenza dell’esposizione e dell’altimetria prevalente che favoriscono forti escursioni termiche.
L’abbinamento di terreno, clima e sapienza dei vignaioli, hanno fatto del versante settentrionale dell’Etna un territorio ideale per la produzione di vini di altissima qualità ma soprattutto particolari ed unici.
Longevita 3-5 anni.
No customer reviews for the moment.
Accesso