



La terra d'Abruzzo, che custodisce molti territori ed ambienti naturali estesi fino alla costa, è la madre di vini provenienti da vitigni autoctoni e non, caratterizzati da una grande diversità che ha consentito di ottenere il marchio Doc anche in altre regioni italiane.
Per la sua sapidità e le sue note aromatiche, il Trebbiano viene largamente utilizzato anche come "taglio" in uvaggi con altre uve autoctone, ottenendo vini dall'elegante personalità e dal sapore intenso.
Il Trebbiano d'Abruzzo, deve il suo successo alla buona adattabilità a microclimi diversi che lo vedono perciò in questi territori già a partire dal '1500; le colline a quasi 600 metri di altitudine rappresentano il posto ideale per le uve Trebbiano e, unitamente ad altre caratteristiche come la qualità dei terreni argillosi, hanno permesso la "denominazione di origine controllata" già dagli anni '60 con una sempre più costante ascesa in termini di riconoscimenti.
No customer reviews for the moment.
Accesso