


Il domaine Schlumberger rappresenta appieno il più classico e tipico esempio di quello che sono i produttori vitivinicoli dell’Alsazia: transalpini al 100% ma dal nome prettamente tedesco. Con le origini che risalgono al XVI secolo, quando il capostipite si stabilì in Francia, dopo aver per l’appunto lasciato le terre della natia regione tedesca del Baden-Wurtemberg, sembra che la famiglia Schlumberger abbia iniziato a dedicarsi alla vitivinicoltura proprio nel lontano 1500. Inizialmente, tuttavia, gli Schlumberger riposero un’attenzione marginale alle vigne e al vino, per concentrarsi invece sull’industria, attività che però dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale venne tralasciata proprio in favore della produzione vitivinicola, che in questa maniera divenne l’impegno primario della famiglia. Nel tempo, i possedimenti degli Schlumberger si sono arricchiti al punto da includere oggi quelli che sono alcuni dei migliori e più prestigiosi cru della zona meridionale dell’Alsazia, grazie ai quali l’azienda è a diritto da considerarsi come una tra le migliori realtà vitivinicole di tutta la regione.
No customer reviews for the moment.
Accesso