


A Cocconato, i grandi banchi di argille e sabbie gialle di buona parte della provincia astigiana cedono il passo a banchi di gesso e terreno calcareo con marne bianche e tenere che si disgregano al sole rendendo la terra chiara. Questi terreni così originati sono tradizionalmente riservati ai vigneti di uve rosse perché danno vini di grande forza ed eleganza. È stato quindi sorprendente scoprire che qui i vini bianchi diventano sapidi, intensi, molto profumati e longevi.
La fermentazione è preceduta da una macerazione dell’uva pigiata a 10°C e seguita dalla fermentazione del mosto illimpidito a freddo. Il vino viene affinato “sur lie” per 10 mesi in tini di acciaio.
No customer reviews for the moment.
Accesso