


Merito degli antichi Romani è la selezione di vitigni idonei alle condizioni climatiche diverse che riscontravano nei territori occupati, ottenendo così nuove varietà di uva, tra cui il Cortese.
Furono però i contadini ellenici ad insegnare agli etruschi prima e ai romani dopo, la tecnica della potatura che permetteva di ottenere vini diversi.
Ciò che rende speciale questo vino è il microclima della zona, in cui si incontrano il vento marino che soffia dal Mar Ligure con l'Appennino e la sua neve. Il mare regala buona ventilazione e la notevole escursione è ottima per la qualità del vino. L’uva prende colore, profumi e si incrementa il grado zuccherino.
Il suolo è eterogeneo e variegato e questo permette al vitigno Cortese di esprimere diversi aspetti del suo carattere. Terre bianche tufacee e calcaree indicano il passato geologico marino di questa zona. A queste si alternano e a volte si sovrappongono terre rosse argillose e ricche di minerali, predominanti a San Cristoforo e di origine alluvionale.
Un territorio di confine tra Piemonte e Liguria, a circa 30-40 km dal mare, attraversato dal fiume Lemme a ridosso dell’Appennino Ligure e che svanisce verso la piana alessandrina.
No customer reviews for the moment.
Accesso