


La produzione di quest’etichetta rappresenta una storia e una tradizione, che affondano le radici nei secoli passati. E’ prodotto con due antichi vitigni dell’area mediterranea: la Malvasia e il Corinto Nero coltivati sui suoli vulcanici dell’isola. Grazie all’appassimento delle uve al sole, il vino diventa un prezioso nettare con aromi di frutta candita, scorza d’agrumi, frutta secca e sentori di erbe officinali. Il sorso seduce per la morbidezza armoniosa, con aromi avvolgenti, caldi e suadenti.
Il passito Malvasia delle Lipari della Tenuta di Castellaro, conquista fin dal primo sorso per la morbidezza aromatica, perfettamente bilanciata dalla freschezza e sapidità. E’ un vino da dessert molto armonioso, ottimo da degustare con piccola pasticceria secca o con un tagliere di formaggi stagionati, piccanti o erborinati. Nel calice si presenta con uno splendido colore giallo dorato brillante. Il bouquet è intenso e complesso, con aromi di frutta gialla disidratata, scorze d’agrumi canditi, miele, frutta secca, ricordi iodati e delle erbe della macchia mediterranea. Al palato ha un ingresso di dolcezza suadente, con aromi ampi e densi, ben supportati da una buona freschezza finale.
No customer reviews for the moment.
Accesso