



Frank Cornelissen è un vignaiolo di origine belga dal temperamento vulcanico e carismatico, divenuto un grande protagonista del panorama vinicolo dell’Etna. Il terroir unico della Montagna, così come è chiamato il vulcano dalla popolazione locale, studiato e plasmato dal genio sperimentatore di Cornelissen ha dato vita, a partire dal 2001, a vini unici ed espressivi, divenuti oggetti di culto per appassionati di tutto il mondo. La sua filosofia produttiva è sintetizzata da una frase incisa a grandi lettere su una parete della cantina: “Prima di essere buono un vino deve essere vero!”.
La cantina di Frank Cornelissen ha sede a Solicchiata, sul versante nord dell’Etna, e i suoi vigneti, allevati per lo più ad alberello, sono sparsi in microappezzamenti come piccoli gioielli lungo tutta la pendice settentrionale del vulcano, tra i 650 e i 980 metri di altitudine. Frank si muove con inesauribile vitalità lungo tutte le contrade più vocate ed è considerato come uno dei più esperti conoscitori del territorio. Il suo approccio alla coltivazione della vite è basato sull’idea che l’uomo manchi di comprensione circa la complessità dell’universo e che non sia in grado di interpretare la natura, con i suoi equilibri interni. Qualsiasi trattamento o intervento è visto quindi come un violento e disperato tentativo di imporre le propria comprensione alle superiori forze della natura, per questo Frank ha scelto di evitare “qualsiasi trattamento chimico, tradizionale, biologico oppure biodinamico”.
I vini di Frank Cornelissen nascono da un’inesausta vena creativa posta al servizio del territorio e della natura, senza cedere a compromessi o a scorciatoie. Accanto ai più famosi vitigni dell’Etna, come Nerello Mascalese e Carricante, Frank si serve anche di vitigni autoctoni dimenticati come la Minnella Bianca o Nera, il Grecanico e il Francisi. Le uve vengono raccolte a piena maturazione e le vinificazioni avvengono, secondo antiche tradizioni, in giare di terracotta interrate nella pietra lavica, senza uso di additivi né di solforosa. Tutto questo per garantire la piena, autentica e genuina espressione della natura e del terroir.
No customer reviews for the moment.
Accesso