



La valorizzazione dei vitigni autoctoni, anche attraverso riscoperta di antichi biotipi, la sperimentazione in vigna nella selezione dei cloni e nella cura estrema per individuare il suolo più adatto, rappresentano da sempre gli elementi salienti del nostro lavoro di viticoltori. L’Inzolia Rosa ne è un esempio: un antico biotipo di Calabrese, da sempre coltivato su queste colline, è diventato il cuore dei nostri vini e spumanti rosati. L’argilla calcarea dell’area Munti, nel versante più alto della collina che guarda verso Nord Ovest, permette a queste uve un ciclo di maturazione ideale, che ne preserva profumi, mineralità e un’interessante dorsale acidità che ben si adattano alla creazione di vini rosati.
Le uve vengono pigia-dirasapate, dopo una breve macerazione a freddo, per favorire la cessione di colore, vengono pressate con pressa pneumatica. Dopo un rapido, illimpidimento a freddo, i mosti sono stati travasati e fermentati a temperatura controllata e con lieviti selezionati, in serbatoi di acciaio circa 4 mesi e 2 mesi affinamento in bottiglia.
Colore Rosa con sfumature violacee.
Al naso emergono sentori fini di rosa canina, lamponi, susine con leggere note minerali.
Al palato è fresco e piacevole con ritorni di piccoli frutti rossi, erbe aromatiche e una sinuosa scia sapida finale.
No customer reviews for the moment.
Accesso