


Per ottenere il risultato finale caratteristico di questo particolare vino rosso viene utilizzata la tecnica della rifermentazione, sono quindi necessari due processi di vinificazione, uno effettuato alla prima vendemmia e che prevede l'appassimento delle uve, un secondo che avviene a distanza di un mese e in cui le uve vengono subito sottoposte a fermentazione.
Alla fine i due prodotti sono miscelati per la seconda fermentazione e posti in barrique di legno di rovere francese per 15 mesi, poi sono imbottigliati e affinati per altri 7 mesi.
Grazie a questa lavorazione il Palazzo della Torre, come quello storico di produzione Allegrini, conserva ed esalta le sue caratteristiche organolettiche tipiche dei vini con sentori di frutti rossi ottenuti con aggiunta di uve appassite.
No customer reviews for the moment.
Accesso