



L’azienda a conduzione familiare Il Mortellito prende forma dalle radici di Dario Serrentino. All’epoca dei bisnonni di Dario questa terra ricca di alberi e viti era chiamata “A murtedda” a causa della presenza di un mirto speciale, da qui il nome Il Mortellito.
La filosofia di Dario Serrentino di produrre vini naturali a Il Mortellito si basa sulla dignità, un valore che va riconosciuto e rispettato nei confronti dell’ambiente che ci ospita, coltivandole con un metodo particolare: l’alberello. L’etica di Dario Serrentino prosegue al momento della vinificazione delle uve - colte sane e mature - lasciando partire le fermentazioni spontaneamente con lieviti indigeni, lasciando i mosti a contatto con le bucce anche per i vini bianchi, effettuando brevi macerazioni e facendo maturare i vini esclusivamente in acciaio affinché siano il frutto ed il territorio ad esprimersi nel calice.
No customer reviews for the moment.
Accesso