


La cantina Terrazze dell'Etna si trova in alto sulle pendici settentrionali dell'Etna vicino a Randazzo. I vigneti si estendono dai 650 agli 850 metri sul livello del mare e per un totale di 36 ettari di vigneti. È stata acquistata nel 2008 da Nino Bevilacqua, ingegnere palermitano profondamente innamorato della sua terra.
La cantina è costituita da terrazzamenti e muretti a secco che costeggiano i vigneti e boschi di querce e castagni. L'anfiteatro dei terrazzamenti raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell'Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, abbracciando altre varietà internazionali come lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot. Il Nerello Mascalese è il vitigno principe della cantina, un filo rosso che accomuna l'intera produzione.
No customer reviews for the moment.
Accesso