


Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso antico che deve il suo nome a Vittoria Colonna Henriquez, fondatrice della città di Vittoria, che nel 1606 lanciò la coltivazione della vite in maniera estensiva promettendo in dono un ettaro di terreno ad ogni colono a condizione che ne coltivasse un altro. Il Cerasuolo di Vittoria è diventato D.O.C. nel 1973, mentre la prima bottiglia di Cerasuolo di Vittoria D.O.C.G. è dell’annata 2005. La sua zona classica di produzione ha terreni a tessitura sabbiosa rossa, inframmezzata spesso da strati di tufo e d’argilla ricchi di minerali che emergono verso la superficie tramite l’acqua. Queste sabbie hanno l’interessante caratteristica di non mantenere di notte il gran calore assorbito durante i giorni più caldi e sono causa, insieme alla latitudine di Vittoria, dei forti sbalzi termici tra giorno e notte. Queste escursioni e la natura tipica delle sabbie conferiscono al Cerasuolo di Vittoria caratteristiche d’unicità, eleganti note di freschezza che bene sposano con i suoi sentori floreali e fruttati.
Colore rosso rubino compatto
Al naso schiude un bouquet complesso in cui si rincorrono note di spezie dolci, vaniglia, cannella, melograno e confettura di more, di notevole peso estrattivo, caldo e morbido.
Al palato mostra una struttura davvero imponente per la denominazione. Buona la persistenza finale.
No customer reviews for the moment.
Accesso