



Da tre generazioni la famiglia Vaccaro produce vini in questo territorio collinare, contraddistinto da condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli che danno luogo a una produzione dalle eccellenti caratteristiche organolettiche. Tutto inizia con Giuseppe Vaccaro, uomo di grande esperienza e profondamente innamorato della propria terra. Negli anni '50 del secolo scorso, Giuseppe intuisce il potenziale di questo territorio e decide di iniziare a vinificare le uve della propria tenuta nella sua piccola bottega; i vini sono destinati alle taverne palermitane che iniziano in breve tempo ad apprezzare il prodotto. Incoraggiato dal successo, nel 1963 Giuseppe decide di ampliare l'azienda e di acquistare dei terreni e un caseggiato in Contrada Macellarotto, a cui si aggiungono ulteriori dieci ettari acquistati nel 1986.
Nel 2010 i Vaccaro decidono di investire sulla costruzione di una piccola cantina e sulla produzione di vini che esprimano l'amore per la propria terra e per i propri vigneti. Un amore che guarda al futuro, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'agricoltura biologica, ma che non dimentica la sua storia e la cura che le passate generazioni hanno dedicatoa ogni singolo grappolo d'uva.
Le viti Syrah per il vino rosso Syrah di Macellarotto hanno un'età di 20 anni e crescono in vigneti con terreno prevalentemente argilloso e sabbioso in un terreno collinare ad un'altitudine di 500 m. nella Contrada Macellarotto a breve distanza dal mare vicino alla costa settentrionale della Sicilia.
Le uve sono state raccolte manualmente in piccole cassette. Dopo un'ulteriore selezione i grappoli sono stati diraspati e leggermente pressati. La miscela di uve è stata trasferita in serbatoi di acciaio inox per macerazione e fermentazione per 10-12 giorni sotto controllo della temperatura, con punzonatura regolare del mosto al fine di ottenere un'estrazione ottimale delle sostanze nelle bucce. Il vino è maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e dodici mesi in bottiglia.
No customer reviews for the moment.
Accesso