


La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest trai 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l’annata 1978; l’uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto soltanto nelle annate eccezionali.
Le condizioni climatiche del periodo vendemmiale hanno garantito la possibilità di raccogliere le uve con un livello qualitativo di grande valore. È stata comunque posta molta attenzione alle selezioni in vigneto, in modo da far arrivare in cantina solamente i grappoli perfetti. La raccolta è stata fatta rigorosamente a mano,a parcelle di vigneto di 1 ettaro in base al vigore delle piante. Le uve di Sangiovese sono state raccolte nella prima decade di Ottobre, mentre i Cabernet, Franc e Sauvignon nella seconda metà dello stesso mese. Come sempre si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva, effettuando délestage e rimontaggi nel rispetto degli aromi varietali e dell'elevato contenuto in colore degli acini. Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto. Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità, una grande tipicità varietale in profumi, eleganza e colore facendo presagire un'annata di grande potenzialità. Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini,ancora divisi per parcelle, sono stati immessi in barrique nuove di rovere dove entro la fine dell'anno hanno svolto la fermentazione malolattica. Una volta assemblati i diversi lotti, il vino ha riposato per circa 12 mesi in barrique. Terminato il periodo di maturazione in legno, il vino è stato travasato ed infine, dopo un attento assaggio barrique per barrique, è stato imbottigliato. L'introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento in bottiglia.
Longevita 15-20 anni.
No customer reviews for the moment.
Accesso