


Braida è la storia dei vini ottenuti da uve Barbera - dall'espressione più leggera e spensierata a quella più profonda e sensuale. Il 1961 è la data della prima vendemmia della vivace Barbera del Monferrato, “La Monella”, che Giacomo Bologna decise di imbottigliare. Nel 1969 Giacomo presenta il suo vino al Concorso Enologico Nazionale Douja d'Or di Asti, vincendo la medaglia d'oro, che gli ha permesso di partecipare gratuitamente alle fiere del vino di Genova, Torino e Milano, dove ha condiviso il suo pensiero sul Barbera con altri viticoltori. Giacomo Bologna ha lasciato la cantina ai suoi figli - Giuseppe e Raffaella Bologna. L'azienda è il prodotto dell'entusiasmo, della passione e del coraggio imprenditoriale di un Rocchettese autentico, Giacomo Bologna.
L’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone.
Prodotto con uve Barbera da vigneti di proprietà a Rocchetta Tanaro.
La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. Il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia.
Un vino di colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata.
No customer reviews for the moment.
Accesso